Keywords
Trends, Ecosistema IoT, scenari regolamentari, sicurezza, privacy
OPENING SESSION
25 maggio 10.00 – 11:30
Scenari evolutivi per la diffusione delle tecnologie IoT nelle infrastrutture e nelle imprese
Il mondo IoT comprende una vasta gamma di oggetti connessi e di servizi evoluti tra loro molto diversi: contatori di nuova generazione, smart grid, connected cars, sistemi di pagamento, smart home, smart health e smart city sono alcuni ambiti in cui la “rivoluzione” sta trasformando il modo di lavorare e produrre, oltre alla vita quotidiana di tutti noi.
Le nuove possibilità di sviluppo emergono per le aziende che operano nella digital transformation: vendor, operatori di rete, gestori di piattaforme, produttori di contenuti e fornitori di servizi.
Parliamo dei i temi più caldi ed attuali del panorama Internet of Things e delle sue applicazioni, focalizzandosi sulle sfide principali da affrontare per sviluppare il mercato.
Trends, Ecosistema IoT, scenari regolamentari, sicurezza, privacy
AGENDA
Moderatore: Gianluigi Ferri, CEO Innovability e creatore IOTHINGS WEEK
10:00 Apertura dei lavori e intervento introduttivo
Gianluigi Ferri, CEO Innovability e creatore IOTHINGS WEEK
10:15 L’emergenza Covid-19 ha cambiato e sta cambiando le priorità socio-economiche: quale ruolo hanno o possono avere le tecnologie nel contesto in evoluzione?
Saverio Romeo, Associate Lecturer on Emerging Digital Technologies Management and Policy, Birkbeck – University of London
10:30 Una finestra sul futuro di IoT
Barbara Pareglio, IoT Technical Director, GSMA
10:45 Remotizzazione del controllo: cosa è cambiato nelle regole europee e nazionali. Il caso del riconoscimento facciale e delle app per il tracciamento
Davide Gallino, Dirigente Ufficio Sviluppo infrastrutture e servizi digitali, governance di Internet, AGCOM
11:00 Intervento a cura di
Stefano da Empoli, Founder & President, I-Com Istituto per la Competitività
11:15 Tracciamento digitale tra biometria e privacy
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio Legale Sarzana e Associati
11:30 Fine della sessione
25 maggio 14:30 – 16:00
Le sfide tecnologiche e di mercato per gli operatori della componentistica elettronica
Lo sviluppo dell’Internet of Things determina parallelamente l’evoluzione del mondo dell’elettronica embedded, che dell’IoT è componente fondamentale sia per quanto riguarda la sensoristica, sia per quanto riguarda i microcontrollori e in generale tutti i dispositivi che mettono in relazione il mondo degli oggetti fisici con quello delle applicazioni.
La sessione affronta l’evoluzione della componentistica elettronica insieme alle aziende leader del settore, sia dal punto di vista tecnologico che di applicazioni nei diversi settori di utilizzo.
INTERVENTI
14:30
Nikola Balj, Sales Director Europe, SIMCom – Vittorio Garlappi, FAE Italia, SIMcom
14:45
Giuseppe Amato, Technical Manager & Business Development Europe, VIA Technologies
15:00
Patrizio Piasentin, South Europe Manager, Silicon Laboratories
15:15
Marco Stracuzzi, Head of Product Marketing,Telit
15:30
Luca Negri, Direttore Generale, GP Battery Marketing Italy
15:45
Carlo Casati, Sales & Marketing Manager, Nemko Italy
Embedded Technology, Cat M1, NB-IoT, Sigfox, LoRa, 5G-ready, LTE, Bluetooth Mesh, Batteries, IoT Security, Security by design, Big Data, Edge, Cloud
26 maggio 10:00 -11:30
La trasformazione digitale nella filiera produttiva
L’Europa ha bisogno che l’industria diventi più verde, più circolare e più digitale, rimanendo allo stesso tempo competitiva a livello mondiale. Con la nuova strategia industriale la Commissione è pronta a fare il necessario affinché le imprese europee possano continuare a realizzare le proprie ambizioni e ad affrontare la crescente concorrenza mondiale.
LE2C – Cluster Tecnologico Lombardo per l’energia e l’ambiente, affronterà il tema con il DIH Lombardia, ICIM, e Schneider Electric che presenteranno gli strumenti normativi e tecnologici per far fronte a questa sfida.
Circular Economy, Digital Transition, Green Economy, Energy Efficiency
VI ESCo TECH FORUM
26 maggio 11:30 -13:30
Efficienza energetica e sostenibilità – COVID-19, acceleratore del cambiamento?
L’evoluzione dell’efficienza energetica dipende dalla evoluzione equilibrata e dalla messa a sistema di quattro fattori: tecnologia, finanza, comportamenti e regime regolatorio.
L’emergenza COVID è un casuale esperimento scientifico e umano su larga scala, che lascerà strascichi economici, ma anche cambiamento e conoscenza: introduzione accelerata di nuove tecnologie e comportamenti e una massa di dati sui nessi fra consumi energetici, salute del pianeta e benessere delle persone. Oltre a una probabile iniezione di liquidità nel Sistema.
Le ESCo e gli Operatori dell’efficienza energetica stanno dando prova di sapersi adattare al nuovo scenario e possono affiancare Imprese, Società e Istituzioni affinché la liquidità venga ben investita e il cammino di decarbonizzazione intrapreso dall’Europa diventi una leva di crescita economica e di rilancio economico.
Di questo parleremo nel corso del VI ESCo Tech Forum, insieme a imprese, istituzioni pubbliche e finanziarie ed esperti di tecnologie.
AGENDA
Moderatore: Maurizio Melis, Giornalista, Radio 24
11.30 Apertura dei lavori e intervento introduttivo
Vittorio Cossarini, Presidente, AssoESCo – Associazione delle Energy Service Company e degli Operatori dell’Efficienza Energetica
11.50 Utilizzo dei Big Data come aiuto alla “vita con Covid-19” per migliorare la sostenibilità’ e l’immagine delle aziende
Sabina Leonelli, Professor in Philosophy and History of Science, Co-Director of Exeter Centre for the Study of the Life Sciences (Egenis) (UK)
12.10 Tavola rotonda
Partecipano:
13:30 Fine dei lavori
26 maggio 14:30 -16:00
Mercati, Piattaforme e Architetture per l’Edge Computing, la nuova frontiera tecnologica per i servizi IoT
Markets, Platforms and Architectures for Edge Computing, the new technology frontier in IoT services
La trasformazione digitale fa sì che le applicazioni aziendali siano sempre più generatrici di dati e in particolare nell’ambito IoT la mole di dati raccolta tramite i sensori connessi in rete è in costante aumento, richiedendo perciò prestazioni sufficientemente performanti al fine di rendere efficiente ed efficace la loro stessa funzione.
Le soluzioni con approccio Edge spostano verso la parte periferica dell’infrastruttura IoT – cioè dove i dati sempre più spesso sono generati – funzionalità critiche, come quelle legate all’elaborazione in tempo reale dei dati, alla loro aggregazione e alla sicurezza, superando così le problematiche legate a limitazioni di banda e tempo di latenza tipici delle infrastrutture cloud.
Si tratta perciò di una componente sempre più importante delle infrastrutture IoT nei casi in cui si renda necessaria una risposta tempestiva e autonoma da parte dei dispositivi, come ad esempio nel settore della mobilità alla manifattura, ma non solo.
evento parte di
AGENDA
MODERATOR: Francesco Iarlori, Digital Innovator, Transformer & Strategist
Introductory speech by te moderator
Pablo Iacopino, Director of Global TMT Ecosystem Research, GSMA
Yesmean Luk, Senior Consultant, STL Partners
Samuele Vecchi, Cloud&Web Line Manager, Kalpa
Il futuro delle piattaforme hardware per edge computing
Alessandro Damian, Marketing Manager, Contradata
May 26 4:00 – 5:00 pm
Multiview Imaging and advanced image sensor fusion
In this webinar an overview will be given of Imec Multiview Imaging and Vision Solutions. With over 15 patents in the field multiview imaging imec is expert in the fusion of different imaging and vision technologies. Ranging from cost-effective spectral sensing to high-performance 3d-vision for robotics imec can bring ideas into real products. The application domains are robotics, agriculture, quality inspection, surveillance and automation.
Agenda:
SPEAKER
27 maggio 10:00 -10:50
Benefici e vantaggi dell’IIoT nella Trasformazione Digitale Industriale. Casi Reali e risultati concreti.
Le tecnologie dell’Industria 4.0 accelerano la Trasformazione Digitale dell’Industria Manifatturiera, ma molte aziende ancora lottano per uscire dal “purgatorio dei progetti pilota”. PTC affronta questo tema attraverso un approccio basato sul valore, portando casi reali di trasformazione digitale attraverso tecnologie come l’Internet of Things e la Realtà Aumentata in grado di fornire un impatto a doppia cifra sull’efficienza e il miglioramento delle Operations.
27 maggio 10:50 -11:30
Vantaggi concreti e specifici dell’IOT nell’industria di processo
Partendo dai dati condivisi nel webinar precedente il tavolo ha come obiettivo dare una concretezza a cosa significhi evolvere da processi tradizionali a processi a valore grazie alla disponibilità di dati utili per prendere decisioni complesse in modo sicuro.
I partecipanti potranno condividere i propri dubbi e confrontarsi con PTC che ha al proprio attivo una serie di collaborazioni di successo con aziende italiane e internazionali che già oggi sfruttano i vantaggi dell’IIOT.
27 maggio 11:30 – 12:00
DIGITAL TRANSFORMATION & IoT CONNECTIVITY
Le soluzioni disponibili oggi e in prospettiva
(parte prima)
Dgroove e Raiway, come l’IoT migliora il processo di manutenzione
Saper determinare il probabile momento di un guasto e suggerire la pianificazione dell’intervento di manutenzione è lo scenario previsto dall’utilizzo di quella tecnologia che oggi chiamiamo Internet of Things.
In questa sessione Dgroove e Raiway, il leader di infrastrutture e servizi di rete per la diffusione di contenuti televisivi e radiofonici, racconteranno la loro esperienza legata al progetto Raiway Predictive Maintenance. Il primo dal punto di vista del provider esperto in tecnologie IoT ed il secondo dal punto di vista del cliente.
Il progetto si concentra sulla fase che precede l’allenamento di un modello predittivo, ovvero la raccolta e manipolazione dei dati grezzi sulle condizioni ambientali e la ricerca di correlazioni significative con lo stato di funzionamento. L’analisi è stata concentrate su uno dei tanti siti dislocati in Italia.
27 maggio 12:00 – 12:45
DIGITAL TRANSFORMATION & IoT CONNECTIVITY
Le soluzioni disponibili oggi e in prospettiva
(parte seconda)
Approfondimenti sulla vasta gamma di opportunità tecnologiche ma anche di potenziali criticità determinate dalla natura pervasiva dell’Internet of Things, che rende necessario utilizzare infrastrutture aperte e integrate in grado di combinare il controllo dei device intelligenti con la gestione delle informazioni.
Oggetti connessi diversi quali wearable, sensori, veicoli, con applicazioni diverse determinano la presenza di reti eterogenee. Durante la sessione verranno discussi casi di riferimento e best practices per la connettività delle soluzioni IoT.
Progetti di Industrial Internet of Things: il ruolo centrale del System Integrator
Pierpaolo Russo, Managing Director, Ennova Industries
Christian Henke, Head of Product, EMnify
27 maggio 15.00 – 16:30
Nuovi mercati e nuovi mestieri, le opportunità delle reti ad altissima velocità
Quali nuove piattaforme e servizi innovativi è possibile mettere a disposizione di cittadini e imprese? Quali professionalità sono oggi fondamentali per la creazione e gestione di applicazioni 5G?
Le reti di nuova generazione hanno potenzialità enormi sul fronte dei servizi che potranno essere sviluppati e si presenta come volano di crescita per il sistema produttivo. Si apre infatti la strada a una rivoluzione nei flussi operativi in molti ambiti di lavoro ma anche di trasformazione delle esperienze utente che saranno altamente contestualizzate e personalizzate.
Servizi innovativi abilitati dalle reti mobili di quinta generazione: analizziamo le prospettive in settori chiave quali salute, la mobilità, energia, sicurezza e gestione delle emergenze
Trasformazioni nei modelli di business, nuovi approcci ed ecosistemi…. quali professionalità e competenze sono sempre più necessarie per creare e gestire questa nuova fase di digitalizzazione e crescita.
evento parte di
27 maggio 16.30 – 18:00
Edifici e luoghi di lavoro: tecnologie, sistemi e soluzioni per lo Smart Working e lo Smart Workplace
Dalle piattaforme di collaborazione digitale alle soluzioni IoT che rivelano i parametri ambientali, vediamo le opportunità che sono disponibili oggi per la business continuity al sicuro da contagi ma anche per migliorare la produttività nonchè l’esperienza lavorativa e di vita in generale.
INTERVENTI
Marco Di Luzio, Direttore Marketing, InfoCert
Antonella Santoro, CEO, Nuvap
Managing Your Return to The Office Following COVID-19
Ana Davis, Metrikus
evento parte di
28 maggio 9:30 – 11:00
Il Canale alle prese con il Covid-19: prove tecniche di riconnessione
Distributori, system integrator, rivenditori, partner, vendor a confronto sui punti nodali che, con ogni probabilità, porteranno alla trasformazione del canale distributivo.
SPONSOR
Canale distributivo ICT, trasformazione digitale, competenze, formazione, system integrator
evento parte di
28 maggio 11.00 – 12:30
Internet of Air: analizzare e purificare l’aria per salvaguardare la salute delle persone e la produttività delle aziende nell’era covid-19.
Da una crisi nasce una grande opportunità!
L’emergenza del Covid-19 come tutte le crisi può essere un’opportunità di cambiamento.
Internet of Air unisce in un unico contenitore di comunicazione le conoscenze scientifiche, le competenze tecnologiche e gli aspetti normativi, al fine di delineare una visione condivisa sul “cosa possiamo fare da adesso in poi”.
“La persona al centro” è quindi il nostro paradigma di appartenenza.
Nel webinar di start-up parleremo:
Venite a scoprirci.
28 maggio 2:30 – 3:30 pm
How to scale up IoT start-ups in Corona times
The session will deep-dive into the dos and don´ts of scaling up an IoT start-up from prototype to POC to market entry with a scalable product.
It will also show how corporates and start-ups work together successfully – even in challenging times with limited availability of product components, home office team situations, and limited meeting opportunities.
La certificazione dei prodotti con il modulo radio “embedded”
29 maggio 10:00 – 11:30
Durante il webinar sarà delineato il percorso per effettuare le prove e le certificazioni necessarie al Global Market Access dei dispositivi “Radio Embedded” con particolare attenzione a Unione europea e Stati Uniti d’America.
Dopo la parte introduttiva saranno accolte le domande dei partecipanti!
29 maggio 11.30 – 13:00
SOCIAL DISTANCING for INDUSTRY 4.0
Il sistema di localizzazione in tempo reale più preciso e sicuro per garantire il distanziamento
Il webinar verterà sull’applicazione della tecnologia Ultra Wide Band e delle soluzioni di Real Time Locating System (RTLS) per il distanziamento sociale dei lavoratori sul luogo di lavoro. In particolare, Alfacod presenterà il suo Eagle Safety, il sistema di localizzazione in tempo reale più preciso e affidabile (con un’accuratezza di 30 cm). Tra le varie funzioni per aumentare la sicurezza, questo sistema consente il monitoraggio costante in tempo reale della distanza di sicurezza tra i lavoratori, fornendo alert in caso di eccessiva vicinanza, e tenendo traccia dei dati per effettuare attività di analytics volte a individuare le aree a maggiore rischio.
29 maggio 14:30 – 16:00
Approcci e best practices per un’efficace cybersecurity lungo tutta la filiera IoT
evento parte di
La sicurezza del mondo IoT è spesso associata alla necessità di proteggere le connessioni tra i dispositivi fisici e la rete. Questa è sicuramente una delle prospettive con cui guardare alla sicurezza nell’ambito dell’Internet degli oggetti ma non è l’unica né la più importante. Lo scopo di una realizzazione soluzioni IoT è quello di trasformare una miriade di dati disconnessi tra loro in informazioni che permettano di controllare la soluzione adottata e di migliorarla grazie a decisioni tempestive e puntuali.
Questo comporta l’esigenza di garantire la sicurezza lungo tutta la filiera IOT, dal dato grezzo all’informazione conseguente, all’ implementazione di eventuali modifiche. Si tratta quindi di mettere in sicurezza dati, sistemi e connessioni aventi caratteristiche e complessità diverse.
La sessione esamina i diversi aspetti di sicurezza che interessano un progetto IoT a partire da come garantire la protezione delle connessioni ma, anche e soprattutto, come garantire l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità dei dati in ogni fase del ciclo di vita del progetto stesso.
Security by design, networks protection, data protection, GDPR compliance, Cybersecurity Act
AGENDA
14:30 Benvenuto e introduzione
14:35 IOT Security Assessment
Alvise Biffi, Presidente, Confindustria Piccola Industria e Coordinatore Steering Commettee CyberSecurity Assolombarda
14:50 Intervento a cura di
Dario Fumagalli, Partner and Privacy Specialist, One Seal
15:05 Rischio informatico negli impianti IoT, un approccio olistico alla cybersecurity!
Gino Cecchettin, Founder & Managing Director, 4neXt
15:20 La sicurezza IoT inizia nei dispositivi
Guido Bertoni, Co-founder and CEO, Security Pattern
15:35 Wrap-up
15:45 Fine della sessione
29 maggio 16.00 – 17:30
Restart Milano, Italia
Immaginare una “ripartenza” spinta da una innovability digitale che unisca aziende, ricerca e territorio.
L’innovazione sostenibile sarà il focus dei nuovi investimenti privati e pubblici, in particolare europei e su questa direttrice si svilupperà l’ecosistema degli attori e dei luoghi dell’innovazione a Milano.
Modera: Francesca Foglio, Chief Marketing Officer, INNOVABILIFY
Partecipano:
Luca Canepa, Managing Partner, LVC Mgmt Services & Consulting
Aldo Curinga, Presidente e fondatore, TH2 S.p.a.
Marco Mena, Senior Advisor, EY
Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer, Comune di Milano
Valentino Sevino, Mobility Planning Area Director, AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio
Sauro Vicini, Cluster Operating Officer , Cluster Smart Cities & Communities Lombardia
*Altri relatori in corso di invito
in collaborazione con
29 maggio 16.30 – 18:00
CLOSING TALK
Oggetti, intelligenze e infrastrutture: benvenuti nello smart world
Stiamo seminando il mondo di oggetti, stiamo dotando il mondo di intelligenze, stiamo connettendo qualsiasi cosa.
Proviamo a ragionare insieme sulle implicazioni di questo percorso che l’umanità sta intraprendendo, anche e soprattutto alla luce della situazione che abbiamo vissuto in questo ultimo periodo, con uno sguardo curioso, ma anche attento e critico.