Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio Legale Sarzana e Associati

Tracciamento digitale tra biometria e privacy

L’emergenza Covid-19 ha  influenzato fortemente alcuni processi e servizi, favorendo una remotizzazione del controllo di persone e oggetti. La relazione mostrerà  rapidamente alcuni esempi concreti, tra cui le tecniche biometriche, l’uso di braccialetti elettronici, il riconoscimento facciale  e le app per il tracciamento dei contatti, di come in pochissimo tempo siano mutate regole e presupposti regolamentari e quale sia stata la risposta all’emergenza da parte delle istituzioni europee e italiane.

Il legislatore italiano ha deciso di intraprendere la strada dell’uso di un app per il tracciamento digitale che dovrebbe consentire il miglioramento del tracciamento manuale.

Tuttavia si sono posti molti problemi in ordine al trattamento dei dati personali, all valutazione di impatto per il trattamento dei dati personali, ai diversi rilievi posti dal Garante Per la protezione dei dati personali italiano.

Le domande che si sono poste riguardano anche la conservazione dei dati ed il trattamento dei dati personali ad opera di terze parti. Quando il trattamento può dirsi lecito? Ed a quali condizioni? La finalità del trattamento verrà rispettata? I dati sarannno pseudonimizzati? Ed ancora, i dati verranno poi cancellati al termine dell’emergenza?
La relazione affronterà anche le differenti legislazioni in materia di contact tracing d Exposure notification