INDUSTRY 4.0, SMART FACTORY & DIGITAL TWINS

WEBINAR
20 maggio @ 14:00

La strada percorribile, oggi e nel contesto italiano, verso la fabbrica intelligente

La digital transformation applicata nell’impresa industriale consente di scambiare informazioni in tempo reale tra clienti, fabbrica e fornitori, permette di creare un flusso produttivo integrato e ottimizzato in base alle esigenze del cliente, con ricadute positive su tutta la catena del valore.

📕 REGISTRATI ORA per scaricare il White Paper  “Piano Transizione 4.0 – Il credito d’imposta beni strumentali 4.0 by Zerynth  e gli altri white paper  a disposizione degli iscritti di IOTHINGS WEEK!

 

Chairman: Giacomo Pepe Benedetti, Project Manager, Start 4.0 

🔴 14:00 Dal Digital Twin al Manufacturing as a Service per le PMI europee: l’esperienza di DIGITbrain e il ruolo di START 4.0
Giacomo Pepe Benedetti, Project Manager, Start 4.0 

Molti dei progetti H2020 ricadenti nell’Iniziativa europea I4MS (Innovation for Manufacturing SMEs) stanno puntando sull’accesso a soluzioni di Digital Twin per incrementare la competitività delle PMI manifatturiere. Tra questi, il Progetto DIGITbrain apre le porte a sperimentazioni innovative in tutti i segmenti del settore mettendo a sistema un framework di soluzioni per l’ottimizzazione di sistemi di produzione in funzione del loro ciclo di vita e un Digital Marketplace per muovere un fondamentale passo avanti verso l’adozione del modello di business Manufacturing as a Service (MaaS).

La prospettiva del Centro di Competenza START 4.0, in qualità di coordinatore dei 6 Digital Innovation Hubs (DIHs) impegnati nell’affiancamento di oltre 20 piloti applicativi, offre una testimonianza stimolante in un avvincente periodo di transizione digitale delle aziende manifatturiere europee.

🔴 14:15 Transizione 4.0 ed Industrial Digital Tranformation –  vantaggi e rischi di un percorso necessario per l’industria italiana
Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente con delega alla digitalizzazione, ANIE Automazione

La digitalizzazione delle aree operative industriali, cuore del programma Transizione 4.0, porta vantaggi significativi perché, attraverso l’utilizzo dei dati generati da una interconnessione estesa degli assetti produttivi e la gestione dinamica degli impianti, si riesce a rispondere a cambiamenti significativi creando dei vantaggi importanti nel miglioramento della pianificazione, nell’incremento di flessibilità, efficienza, efficacia ed anche nell’ ottimizzazione di utilizzo dei vettori energetici. Purtroppo solo una parte delle aziende oggi ha capito che i nuovi paradigmi operativi, ed in particolare Industria 4.0, sono diventati un riferimento strategico e non tattico. Si tende ancora a confondere le tecnologie con i paradigmi operativi e questo è un fattore di estrema criticità. Industria 4.0 non è l’adozione di una tecnologia ma è un cambiamento del proprio modo di operare che pervade tutte le funzioni aziendali, ed in alcuni casi, arriva ad impattare anche il modello di business complessivo.

🔴 14:30 L’IoT al servizio della Manifattura 4.0: benefici e casi d’uso

Dario Esposito La Rossa, IoT Pre-Sales Consultant, Comarch Italia

L’effetto della pandemia sulla produzione manifatturiera e le opportunità offerte dalle agevolazione fiscali del nuovo piano nazionale sono alcuni tra i principali elementi trainanti del processo, ormai divenuto irreversibile, di digitalizzazione del settore industriale. Il cambiamento tecnologico deve essere affrontato avendo chiare le motivazioni e i risultati attesi, per creare un’ottimizzazione sostenibile dei processi industriali che permetta alle aziende di adattare rapidamente i cicli di produzione ai cambiamenti dinamici del mercato.


Comunicato stampa COMARCH

🔴 14:45 Trasformare l’azienda in Industria 4.0 in 72 ore grazie all’ IoT di Zerynth
Daniele Mazzei, Chief Innovation Officer, Zerynth

La piattaforma hardware-software di Zerynth permette di digitalizzare i processi industriali attraverso l’acquisizione di dati sia da macchinari moderni che di vecchia generazione, in modo veloce, flessibile e sicuro. La successiva elaborazione dei dati e la connessione con qualsiasi sistema gestionale o IT presente, abilita le aziende ad avere un controllo continuo e in real-time dei propri macchinari/assets, a migliorare l’efficienza dei propri processi produttivi e ad accedere al credito d’imposta fino al 50% per gli investimenti fatti nel 2021.

🔴 15:00 Open-Hybrid IIoT Platform: la soluzione Tenova per la steel industry
Stefano Moroni, IoT Platform Manager, Tenova

Per Tenova la digitalizzazione è iniziata circa 30 anni fa con l’installazione dei primi computer e l’automazione dei processi. Connettività, disponibilità dei dati, mobilità: queste le novità introdotte dall’Industria 4.0. Una piattaforma aperta e ibrida la soluzione sviluppata da Tenova per rispondere alle nuove sfide del mercato sfruttando al meglio tecnologie come cloud computing, big data, IoT, intelligenza artificiale e machine learning per abilitare nuovi modelli di business in cui Tenova sarà sempre più parte attiva del business dei propri clienti.

🔴 15:15 Miti e realtà della Manutenzione Predittiva nell’esperienza di una grande industria
Pierluigi Petrali, Manufacturing R&D Manager Whirlpool Corporation

Whirlpool ha recentemente concluso due progetti di ricerca nel programma Horizon 2020 sul tema della manutenzione predittiva: un’occasione unica per verificarne da vicino opportunità tecnologiche e limiti di applicazione.

Le conoscenze apprese grazie a queste due esperienze saranno utilizzate per impostare l’evoluzione delle strategie di manutenzione dettate dal World Class Manufacturing e serviranno ad ottimizzare e massimizzare il ritorno dei prossimi progetti applicativi.

Un particolare aspetto che verrà discusso è relativo alla cura da porre nel disegno della base dati e di come l’Industrial IoT debba essere progettato e configurato per garantire buone probabilità di successo.

🔴 15:30 Implementazione di un MES: storia di successo di un’industria manifatturiera
Pierpaolo Russo, Managing Director, Ennova Industries

E’ sempre più sfidante monitorare l’avanzamento della produzione nel settore manifatturiero. Applicazioni che standardizzano e digitalizzano i processi, soluzioni Edge e IIoT, avvicinano gli stabilimenti produttivi ai manager e sono alleati di un business che riesce a monitorare in maniera efficiente i propri processi, contenendo i costi e garantendo un miglioramento continuo. Ennova Industries si propone come partner di consulenza agile, con una soluzione MES che permette alle aziende manifatturiere di monitorare l’avanzamento della produzione, analizzando in tempo reale l’operatività di fabbrica. Scopri il caso di successo.

“Le giuste informazioni, al posto giusto, nel momento giusto.” LEGGI L’ARTICOLO di Ennova Industries

🔴 15:45 Commenti finali

🔴 16:00 Fine della sessione

SPONSOR

EVENT & NETWORKING PARTNER

 

[/av_partner]

 📌 REGISTRATI ORA! Solo i registrati potranno seguire il webinar in diretta live e (ri-) vederlo in differita nei 30 giorni successivi!

Data

Mag 20 2021
Expired!

Ora

2:00 pm - 4:00 pm
REGISTRAZIONE

Speakers